-
Se l’italiano per te è una lingua straniera e stai leggendo questo articolo, probabilmente il tuo livello di competenza nell’abilità di comprensione scritta dell’italiano per stranieri è ad un livello intermedio-avanzato (B1/B2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue). Oggi ti parlo nuovamente del metodo di italiano della finanza. Lingua straniera: livelli…
-
Nel primo e nel secondo articolo pubblicati questo mese, riguardanti il corso di italiano per stranieri più giusto per te e il metodo di italiano della finanza ho accennato qualcosa al corso sincrono e asincrono. Se stai leggendo questo blog, probabilmente vivi e lavori in Italia, hai un livello intermedio-avanzato di competenza di italiano per…
-
L’educazione finanziaria è uno strumento di inclusione per tutti i cittadini. Se vivi in Italia, oltre a studiare la lingua italiana, è importante comprendere la lingua della burocrazia, cioè la lingua che si usa nei contesti bancari e di gestione dei soldi. Insegnare italiano agli stranieri vuol dire anche insegnare la lingua della burocrazia. Ecco…
-
Insegnare e imparare l’italiano per stranieri specifico per l’economia e la finanza richiede concretezza e metodo: il metodo di Italiano della Finanza. Le lingue si imparano per comunicare, ma nel settore economico e della finanza molto spesso studiare una lingua ha come obiettivo la comprensione, la rielaborazione e la divulgazione dei testi. Se stai leggendo…
-
Se stai leggendo questo blog, probabilmente il tuo italiano è già ad un livello intermedio e vuoi scegliere il corso di italiano per stranieri giusto per te. Ti aiuto io con questo articolo. Prima è necessario prendere in considerazione alcuni aspetti legati ai tuoi obiettivi e alle tue esigenze. In questo articolo: Il tuo obiettivo…