-
Anche a livelli più avanzati, chi studia italiano per stranieri si confonde tra gli aggettivi indefiniti qualche, alcuni o alcune. L’attività che ho creato per oggi è utile per due motivi: Qualche, alcuni o alcune? Scarica qui l’attività didattica per il ripasso Se insegni italiano per stranieri Hai bisogno di una consulenza su come preparare…
-
Sempre più spesso chi lavora per un’azienda multinazionale si trova a dare indicazioni sulle procedure al personale italiano; mi è capitato ultimamente che alcun* student* di italiano per stranieri mi abbiano chiesto di dedicare qualche lezione al modo imperativo, proprio in questo contesto. Dare istruzioni su mappe e procedure: una risorsa didattica Ho creato una…
-
Se studi italiano per stranier* e lavori nel settore commerciale di un’azienda, in questo articolo trovi alcune parole utili che fanno parte del lessico del lavoro commerciale. Lavoro con molte persone impiegate in ambito business e buona parte di loro fanno un lavoro commerciale. Nella mia precedente esperienza lavorativa ero una commerciale anche io e,…
-
Se studi italiano per stranier* e sei a un livello B1, conosci sicuramente i tempi presente e passato del modo congiuntivo. Per alcun* studenti usare il congiuntivo quando si parla non è facile: bisogna fermarsi un attimo e capire se il verbo della frase principale è un verbo che esprime un’opinione o uno stato d’animo…
-
Il passato remoto e il passato prossimo indicano un’azione conclusa nel passato. Se studi italiano per stranieri, oggi vediamo la differenza tra questi due tempi. Se io dico: Nella prima frase questa esperienza è percepita come distante dal presente, mentre nella seconda frase l’evento è sentito in modo più vicino, perché probabilmente mi ha lasciato…
-
Come già avevo anticipato in un articolo di qualche settimana fa, sempre più spesso i miei studenti di italiano per stranieri mi chiedono di fare delle lezioni specifiche sui vari periodi della politica italiana. Tra le cose più difficili della nostra politica ci sono le innumerevoli crisi di governo, ma ancora di più le coalizioni…
-
Nonostante un* student* di Italiano per Stranieri abbia studiato (e continui a studiare) la lingua italiana e sia arrivat* a un livello avanzato (da B2+ in poi), il periodo ipotetico può ancora creare un po’ di confusione. Oggi vediamo come poterlo praticare nella vita di tutti i giorni e soprattutto come utilizzarlo con sicurezza, sia…
-
Ti ho mai raccontato come è nata l’idea di questo blog? La lezione pilota si chiamava La posta del risparmiatore e si ispirava a una rubrica del sabato de Il Sole 24 Ore. Tutto ebbe inizio durante una lezione con due studentesse di livello avanzato: una ragazza catalana e una ragazza austriaca, tutte e due…
-
Se sei stranier*, vivi e lavori in Italia, studi l’Italiano per stranieri e vuoi migliorare il tuo italiano attraverso le fonti di informazione sull’attualità economica e finanziaria, oggi ti do qualche suggerimento. Leggere i quotidiani italiani è un ottimo esercizio per il tuo italiano. Per leggere i quotidiani più specializzati devi avere già una buona…
-
Oggi parliamo dell’importanza dei podcast nell’apprendimento di una lingua straniera, in particolare dell’Italiano per stranieri: ascoltare podcast e produrre podcast. In questo articolo Il canale podcast di Italiano della Finanza Produrre un podcast nella classe di Italiano per Stranieri The rule of forgetting, la regola del dimenticare Come produrre un podcast Stimolare il processo di…